Orchestra Operaia – il PALESTRINA attraverso i secoli – 10 e 24 Novembre, Castel San Pietro Romano e Palestrina- Prima assoluta mondiale  Cerrone Korvitz Maresca Radicchi Nunzi
Orchestra Operaia – il PALESTRINA attraverso i secoli – 10 e 24 Novembre, Castel San Pietro Romano e Palestrina- Prima assoluta mondiale Cerrone Korvitz Maresca Radicchi Nunzi

Orchestra Operaia – il PALESTRINA attraverso i secoli – 10 e 24 Novembre, Castel San Pietro Romano e Palestrina- Prima assoluta mondiale Cerrone Korvitz Maresca Radicchi Nunzi

Musiche ispirate a Palestrina commissionate ed in prima assoluta mondiale a Christopher Cerrone, Tonu Korvitz, Manlio Maresca e Leonardo Radicchi.

VENERDI  10 Novembre ore 21.00

Orchestra Operaia
Castel San Pietro Romano
Palestrina nel contemporaneo
 
 
VENERDI 24 Novembre h.21
Museo Archeologico Nazionale di Palestrina
Palestrina oltre il tempo
 
Christopher Cerrone
, vincitore di un Premio di
Roma 2015 e finalista del Premio Pulitzer 2014,
il compositore di Brooklyn Christopher Cerrone è
riconosciuto a livello internazionale per composizioni
che vanno dall’opera all’orchestra, dalla musica
da camera all’elettronica. Tutta la sua musica è
caratterizzata da una sottile manipolazione del timbro
e della risonanza, una profonda fluidità letteraria
e un tocco di collaborazioni multimediali.
Nell’attuale stagione, Cerrone esegue
anteprime mondiali del suo nuovo
quartetto d’archi Can’t and Won’t con
il Quartetto Calder per la LA Phil;
un nuovo quartetto di percussione
per Miller Theatre come parte di un
ritratto del compositore di Cerrone
eseguito da Third Coast Percussion;
e un concerto di violino per Jennifer
Koh e la Sinfonia di Detroit, guidata da
Leonard Slatkin. La sua musica verrà eseguita
anche quest’anno dalla Orquesta Sinfónica del
Principato delle Asturie, dall’Orchestra Sinfonica del
Mississippi e dal Festival MITO SettembreMusica
di Torino e Milano. Tra le recenti novità ci sono le
prime rappresentazioni della Los Angeles Chamber
Orchestra (per il concerto finale di Jeffrey Kahane
come LACO Music Director); Third Percussion
Coast e Rachel Calloway per il Centro Esposizioni di
DeBartolo; e un lavoro elettroacustico per Tim Munro
al Miller Theatre. Cerrone ha anche avuto recenti
commissioni da Ottavo Blackbird, Vicky Chow, e
lavora su nuove versioni di New Amsterdam Records,
VIA Records e su un album All-Cerrone di Christopher
Rountree e Wild Up. Altre commissioni recenti
includono The Naomi Songs per Theo Bleckmann e
i cani di Desiderio di Symphony di Albany; punteggi
originali dal vivo per installazioni presso il New
Museum e il Time Warner Center dell’artista e regista
Marco Brambilla; e un nuovo lavoro per il Cornell
Glee Club, tra gli altri. L’opera di Cerrone, le Città
Invisibili, basata sul romanzo di Italo Calvino,
è stata elogiata da The Los Angeles
Times come “Una delicata e bella opera
… [che potrebbe essere e dovrebbe
essere fatta ovunque”.] Le città invisibili
hanno ricevuto il suo mondo pieno
di scena premier in una produzione
popolarmente popolare di The Industry,
diretta da Yuval Sharon nella Union
Station di Los Angeles. È stato rilasciato
nel 2014 come una registrazione commerciale
da parte dell’etichetta interna del settore, e rilasciata
nel 2017 con un DVD della versione filmata di questa
produzione scenografica. La sua imminente opera
In a Grove con librettista Stephanie Fleischmann ha
avuto il suo primo workshop con Mahogany Opera
Group al 2017 Various Stages Festival. Christopher
Cerrone è un sesto del collettivo del compositore
di Sleeping Giant, con cui ha lavorato come co-
compositore in residenza alla Symphony di Albany
dal 2014-2017. Ha conseguito la laurea presso la Yale
School of Music e la Manhattan School of Music ed è
pubblicata da Schott NY e Project Schott New York.
 
Tonu Korvitz
è una stella in crescita della musica
contemporanea estone, sempre più frequentata in
Estonia e in paesi stranieri. Oltre agli incantesimi
sciamanici di Veljo Tormis, le esplosioni energetiche
di Erkki-Sven Tüür e le contemplazioni religiose di
Arvo Pärt, il mondo sonoro di Kõrvits si distingue
come estremamente poetico, pieno di fantasie
visionarie. Nell’ultimo decennio la canzone popolare
estone e talvolta anche altre tradizioni di canzoni
arcaiche ed esotiche sono diventate importanti come
sostanza e fonte d’ispirazione per il compositore.
Tõnu Kõrvits si laurea nel dipartimento di
composizione dell’Academy di musica estone con
Raimo Kangro nel 1994 e prosegue gli studi con Prof.
Jaan Rääts. Durante gli studi ha anche partecipato a
corsi master per giovani arrangiatori con
l’Orchestra Metropole e il direttore Vince
Mendoza (Paesi Bassi, 1997) e nella
master class del compositore Stephen
Montague (Polonia, 1998). Dal 2001 è
docente di composizione e
strumentazione presso l’Accademia
Estone di Musica e Teatro.
L’abbondante opera di Kõrvits
comprende tutti i generi tradizionali della
musica orchestrale, degli ensemble
strumentali e opere per strumenti solisti alla musica
corale, canzoni e opere liriche. Ha cominciato a
comporre negli anni ‘90 con opere in stile neo-
romantico, tra cui To a Man, In Whose Eyes la
luminosità di Polaris (1993) per l’orchestra da camera,
Long-Lasting Farewell (1993) per la chitarra e il
pianoforte, Rainbird’s Home (1996) per ensemble
instrumentale, To My Spiritual Brother (1996) per alto
flauto e chitarra; altri. Una delle opere più famose di
questo periodo è il Concerto semplice (1992) per
chitarra e orchestra da camera. Con il passare del
tempo, la musica di Kõrvits si muoveva verso texture
più complesse. Strumentale in questa trasformazione
fu il ponte distanziato per il quartetto e l’orchestra da
camera (s.), Ispirato ai testi di Anna Akhmatova. Nella
prima metà del 2000, sono state composte opere
orchestrali con tela suono elaborata e fluida, come ad
esempioIl segno dell’amore (2002) e Eldorado (2002,
ispirato alla poesia di Edgar Allan Poe). Il successivo
lavoro orchestrale, The Songs of Survivors (2004) per
l’orchestra sinfonica ha intrecciato inflessioni
melodiche orientali con melodie popolari estone.
Sintesi di melodie arcaiche ed esotiche con
colorazione sottile e struttura armonica è anche
caratteristica per le seguenti opere di Kõrvits – In
These Gardens (2004) per il sassofono alto e
l’orchestra d’archi, ispirato ai testi di Astride Ivask e
canzoni d’uccello e comprendente una tonalità
popolare estone, The Oriental color Safra (2005) per
pianoforte e orchestra d’archi, e Tsirgutii ( Via Lattea ,
2005) per flauto e orchestra d’archi. Nel 2000, Kõrvits
ha anche composto una serie di opere che riflettono
l’immagine della mitica terra settentrionale Thule, un
prototipo arcaico dell’Estonia – come Le canzoni di
Thule (2002) per flauto e pianoforte e Le canzoni di
Thule II (2004) per tromba e pianoforte, Immagini di
Thule (2006) per pianoforte, Elegie di Thule
(2007) per orchestra d’archi, quartetto
d’archi Patterns Thule (2007), Chorales
di Thule (2008) per sassofono soprano
e organo, Sketches of Thule (2008) per
quartetto e organo sassofono e Helios
Helios (2008) per 2 cello e orchestra
sinfonica. La maggior parte di queste
opere sono caratterizzate da un ruolo
significativo della canzone popolare
estone e dei sottotipi mitologici. L’idioma
poetico di Kõrvits ha ottenuto un estremo potere di
espressione nelle sue opere da camera My Swans,
My Thoughts (2005, libretto di Maarja Kangro) e
Firegarden (2006, libretto di Maarja Kangro). Il suo
eccellente regalo melodico è evidente nelle sue
numerose e famose opere di strumenti solisti. Negli
ultimi anni il compositore è stato inoltre incentrato sulla
musica vocale e corale ancora ispirata alla cultura
estone e settentrionale. Ha composto alcune notevoli
opere tra cui il Notebook di Kreek(2007) per coro
misto e orchestra di stringa, basata su melodie sacre
folkloristiche estone (raccolte dal noto compositore
coronato estone Cyrillus Kreek) e inni dalla costa
occidentale (2009) per coro misto e sassofono
quartetto basato su coralli popolari estone-svedese.
Oltre a scrivere composizioni contemporanee nel
classico linguaggio, Tõnu Kõrvits è conosciuto come
arrangiatore e orchestratore di musica popolare. È
stato nominato per il Premio Musicale Estone ‘98 nella
categoria Best Arranger. Ha inoltre composto colonne
sonore per documentari, film fantoccio e animazione;
il più popolare dell’ultimo è il film di Priit Tender, Viola ,
che ha vinto diversi premi internazionali. Il film dei
burattini di Mati Laas Kings of the Timeè stato
nominato il miglior film estone del 2008. Oltre ai
festival estoni (Festival Glasperlenspiel, NYYD
Festival, Giorni di musica estone ecc.), la musica di
Tõnu Kõrvits è stata eseguita in diversi festival tra cui
ArtGenda (Copenaghen, 1996), Usedomer
Musikfestival (Germania, 1999) (Germania, 2004),
Musica nos unit (Polonia, 2004), Mänttä Music
Festival (Finlandia, 2005), Festival Internazionale di
Chitarre Münster ( (Germania, 2004), Festival
Internazionale di Chitarra di Lockenhaus (Austria,
1999) Germania, 2006), World Music Days (Hong
Kong / Macao, 2007), Cellissimo (Adelaide, 2008),
Lux Musicae (Finlandia, 2009), Les Boreales(Francia,
2009), Giornate Mondiali della Musica (Croazia, 2011)
e Festival Internazionale di Musica The Seasons
(Mosca, 2011). Nel 1994, Tõnu Kõrvits ‘ Concerto
Semplice per chitarra e orchestra da camera è stato
scelto per rappresentare l’Estonia presso l’UNESCO
International Rostrum of Composers di Parigi. Il segno
dell’amore per l’orchestra sinfonica ha partecipato a
Rostrum a Vienna, 2003. I giorni di gloria per due
orchestre e percussioni hanno rappresentato l’Estonia
nel progetto Millennium dell’Unione europea di
radiodiffusione. Nel 2010, Baltic Elegies per coro e
fagotto è stato premiato dalla Bellingham Chamber
Chorale e dal solista di fagotto Martin Kuuskmann
negli Stati Uniti. Nel 2011, Sung in the Windha ricevuto
una splendida performance al concerto di studio della
BBC Symphony Orchestra diretta da Neeme Järvi.
Nello stesso anno, gli inni alle luci nordici sono stati
premiati da Britten Sinfonia sotto la condotta di James
MacMillan. Le opere di Kõrvits appartengono al
repertorio delle più importanti orchestre e artisti estoni
come l’Orchestra Sinfonica Nazionale Estone, la
Tallinn Chamber Orchestra, la Glasperlenspiel
Sinfonietta , il Nyyd Ensemble, il SaxEst di Saxophone,
i direttori Neeme Järvi, Olari Elts, Anu Tali, Tõnu
Kaljuste, Risto Joost , Arvo Volmer, Paul Mägi e Vello
Pähn, pianisti Mihkel Poll, Età Juurikas e Marko
Martin, organista Ulla Krigul, sassofonista Virgo Veldi,
bassista Martin Kuuskmann, ecc. Nella stagione
concertistica 2003/2004, Kõrvits era un compositore
in residenza presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale
Estone. La musica di Kõrvits è stata eseguita anche
da numerosi artisti stranieri, come la BBC Symphony
Orchestra, l’Orchestra Sinfonica Radiofonica di
Francoforte, la Britten Sinfonia, l’Orchestra Sinfonica
di Macao, l’Orchestra Sinfonica del Nord, l’Orchestra
Sinfonica di Krasnoyarsk, l’Orchestra Sinfonica di
Bilkent, l’Orchestra Sinfonica Adelaide, l’Orchestra
Sinfonica Tirolo Innsbruck, The Seasons Moscow
Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica dell’Ohio
Nordico, Orchestra di Orchestra di Ferenz Liszt,
Orchestra Sinfonica dell’Accademia Musicale di
Malmö, Orchestra di Camera di St Christopher
Vilnius, St Michel Strings (Finlandia), Cantemus
misto(Ungheria), Coro Radio Svedese, Bellingham
Chamber Chorale (USA), Orchestra Sassofono
dell’Unione Europea, ecc. Come creatore di talento e
prolifico, Tõnu Kõrvits ha acquisito un riconoscimento
da parte dello Stato estone e delle istituzioni culturali
più volte. Ha ricevuto il Premio Musicale Heino Eller
nel 2001, il Premio Giovani Artisti dal Consiglio della
Fondazione Culturale del Presidente nel 2002 e il
Premio Annuale della Deduzione per la Musica del
Dono Culturale dell’Estonia nel 2004 e nel 2014. Il
lavoro sinfonico di Kõrvits Eldorado ha vinto il Terzo
Premio al Concorso Internazionale di Composizione
Lepo Sumera per Giovani Compositori di Tallinn nel
2003. Nel 2006 ha ricevuto il Live and Shine Cultural
Endowment nel 2007 è stato assegnato il Premio
Musicale Estone del Consiglio Musicale Estone per il
suo contributo alla musica orchestrale estone, nel
2011, al Premio Culturale della Repubblica di Estonia
e nel 2014, Premio del Festival delle Musica Estone
2013. Tõnu Kõrvits riconosciuto dall’Associazione
Choral Estone come Compositore Corale dell’anno
2014.